Prodotti
PROTOCOLLI E TECNOLOGIE INTEGRATE PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO ESISTENTE
Applicazioni per l'identificazione tempestiva del danno
L’implementazione del sistema ad alta risoluzione di identificazione e valutazione tempestiva del danno si basa su analisi in tempo reale delle informazioni multispettrali, nell’edificio in osservazione, elaborate secondo le metodologie diagnostiche per immagini (i.e., termografia, tomografia sonica, immagini multispettrali) ed è in grado di correlare la posizione del danno con l’alterazione al comportamento meccanico dei materiali costitutivi la struttura.

Grazie alla disponibilità del patrimonio edilizio di ACER l’implementazione del progetto pilota si svolge presso due casi d’uso rappresentativi di scenari complessi, nei quali sperimentare al reale, in ambiente operativo, le funzionalità dell’architettura del sistema di monitoraggio e diagnostica ed il soddisfacimento dei requisiti predittivi.
L’edificio di via Alberto Mario a Bologna rappresenta un dimostratore delle tecnologie applicate alla manutenzione predittiva nelle costruzioni, predisposto per dar vita ad un hub di reti di conoscenza. In tempo reale, i sistemi acquisiscono i dati relativi al comportamento complessivo del fabbricato, da cui successivamente vengono estrapolate le opportune informazioni pertinenti il comportamento strutturale e termo igrometrico legato agli usi dei locali. Il caso di studio è costituito da un edifico multipiano posto al centro di un lotto di espansione, a carattere residenziale pubblico, realizzato agli inizi degli anni Cinquanta dall’allora Istituto per le Case Popolari di Bologna. Il tipo edilizio in linea si sviluppa per quattro livelli fuori terra ed un seminterrato serviti da un vano scala in calcestruzzo armato che costituisce il nucleo rigido all’interno di uno sviluppo in alzato in muratura portante e orizzontamenti in latero cemento.
L’architettura di sistema è stata concepita per fornire un alto livello di conoscenza dell’edificio che consenta la predisposizione di efficaci procedure manutentive. Senza interrompere l’uso a carattere residenziale dell’edificio, l’architettura di sistema è stata progettata in tre componenti costituiti da: il sottosistema di acquisizione dei dati composta da una rete wireless di sensori; la stazione di registrazione; e il sistema di elaborazione. Preliminarmente, è stata predisposta la banca dati morfometrica tridimensionale del fabbricato che supporta l’implementazione avanzata della piattaforma InSPiRE.

Applicazioni per la valutazione del comportamento energetico del costruito
Nell’ambito del monitoraggio energetico le attività svolte hanno visto la caratterizzazione del caso studio, al fine di assicurarne la rappresentatività rispetto alla generalità degli edifici del patrimonio residenziale pubblico.
Sono state pertanto individuate altre tipologie edilizie ricorrenti nel patrimonio immobiliare ACER-BO ed effettuate delle simulazioni preliminari per stimare le prestazioni energetiche dei fabbricati.
Di conseguenza è stato costruito un repertorio di interventi di manutenzione, correlati con le principali tipologie edilizie presenti nel parco ACER Bologna interfacciandosi con il sistema di gestione delle manutenzioni impiegato dall’agenzia.
In questo modo gli interventi più ricorrenti sono stati classificati in base agli elementi tecnici coinvolti, alle modalità di esecuzione e alla frequenza, rispetto alle diverse tipologie edilizie interessate.
A partire dai dati ottenuti, per ogni edificio oggetto di studio, sono state effettuate delle ipotesi progettuali per la riqualificazione e l’adeguamento energetico e condotte delle simulazioni energetiche per stimare l’efficacia delle diverse strategie progettuali ipotizzate.
Nello specifico sono stati analizzati due livelli di riqualificazione dell’edificio-tipo: una “riqualificazione tipica”, mediante l’applicazione di misure comunemente utilizzate, e una “riqualificazione avanzata”, attraverso l’introduzione di interventi che riflettono le migliori tecnologie disponibili.
