Il Progetto
Diagnostica e monitoraggio in continuo applicati allamanutenzione predittiva del patrimonio costruito esistente
Il progetto InSPiRE, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR 2014 – 2020) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC), implementa l’architettura di un sistema di diagnostica predittiva per il monitoraggio dello stato di conservazione di materiali, componenti e sistemi del patrimonio costruito esistente che, in normali condizioni di esercizio, volge al termine della vita utile. Il risultato atteso è uno strumento integrato per la conoscenza dello stato di degrado dei manufatti e di supporto decisionale alle attività di manutenzione predittiva e di gestione del patrimonio costruito esistente.
RISULTATI ATTESI

Modello predittivo per la caratterizzazione di processi di manutenzione e gestione del patrimonio costruito esistente.

Applicazione per l’identificazione tempestiva del danno.

Tecnologie e sistemi integrati intelligenti per l’industria delle costruzioni.

Costruzione di profili specialistici competenti nella manutenzione predittiva e nella diagnostica per immagini multispettrali.
Manutenzione predittiva, preventiva e programmata per la conservazione,il recupero e il restauro
I Prodotti
Protocolli e tecnologie integrate per la gestione del patrimonio costruito esistente
L’implementazione del sistema ad alta risoluzione di identificazione e valutazione tempestiva del danno nell’edificio in osservazione si basa su analisi in tempo reale delle informazioni multispettrali, elaborate secondo le metodologie diagnostiche per immagini ed è in grado di correlare la posizione del danno con l’alterazione al comportamento meccanico dei materiali costitutivi la struttura.
Tecnologie abilitanti integrate per la manutenzione preventiva e predittiva
Il progetto InSPiRE ha come obiettivo l’implementazione di tecnologie abilitanti integrate (sensoristica integrata) a componenti e sistemi edilizi per monitorare, anche in tempo reale, parametri prestazionali (i.e., energetici, strutturali, di salubrità ambientale e comfort interno, ecc.).
Tecnologie e sistemi integrati per l’industria delle costruzioni
Il progetto InSPiRE si colloca nell’ambito della Value Chain “Innova-CHM” con particolare riferimento all’OS2 Manutenzione predittiva, preventiva e programmata per la conservazione, il recupero e il restauro. Inoltre, i risultati del progetto si integrano con altri progetti come MiMESIS e eBIM.
La piattaformaInSPiRE
Una soluzione intelligente, scalabile, modulare e accessibile a diversi target di utenza, anche non specialisti, per il monitoraggio del patrimonio costruito esistente.
L’architettura della piattaforma InSPiRE è una soluzione intelligente, scalabile, modulare e accessibile a diversi target di utenza, anche non specialisti, per il monitoraggio del patrimonio costruito esistente che, a differenza dei sistemi attualmente sul mercato, consente di gestire virtualmente ogni tipo di dato sorgente non lavorato, per elaborarlo e finalizzarlo allo sviluppo di modelli di analisi, anche predittiva, per il monitoraggio intelligente da remoto in contemporanea e in forma collaborativa tra più utenti.In particolare, Il progetto InSPiRE prevede:
News
Febbraio 16, 2022
InSPiRE – Presentazione dei risultati di Progetto
Giovedì 11 novembre p.v. il progetto InSpire sarà presentato in occasione della Marathon Materiali innovativi
Novembre 5, 2021
InSPiRE alla Marathon Materiali innovativi
Giovedì 11 novembre p.v. il progetto InSpire sarà presentato in occasione della Marathon Materiali innovativi
Ottobre 1, 2021
RemTech Expo 2021
Il progetto Inspire è stato presentato presso al RemTech Expo (20-24.09.2021 Ferrara Fiere),